

Museo Carlo Levi
Il museo, situato nello splendido Palazzo Forcella nel centro storico di Buccino, partendo dalla figura di Carlo Levi narra, con le più recenti forme di digital story telling, i modi e i tempi con i quali si è affermata la Questione Meridionale

e della Questione Meridionale
Il Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale a Buccino ospita, in forma permanente, le opere pittoriche di Carlo Levi dal titolo “Il segno avvolgente di Carlo Levi: Volti, mito e natura”.
Nelle opere, per lo più grandi pastelli e tecniche miste, databili dagli anni ‘50” agli anni ’60”, si può rileggere, alla luce di una viva tensione creativa e di un audace sperimentalismo tecnico, quasi l’intera produzione del pittore: ritratti, volti di contadini del sud, maternità, soggetti mitologici, (Narciso, Ulisse, Orfeo, Euridice); alberi morfologici e gli “amanti”, tema continuamente affiorante e rivisitato nella foga febbrile del colore-segno con il quale, avvicinandosi agli ultimi suoi anni, il vitalismo di Levi esplora e rinsalda l’inscindibile legame tra Eros e Thanatos.
Il segno avvolgente di Carlo Levi: Volti, mito e natura
Carrubo con scaletta ad Alassio
Carlo Levi, 1969
Carlo Levi e della Questione Meridionale
Il Museo è, non solo un contenitore culturale nel quale vengono esposti e contemplati oggetti (reperti) ma attivatore culturale, ovvero, museo narrante che fa del racconto emozionale dei temi legati alla Questione Meridionale nei suoi vari aspetti, il suo oggetto di visita e fruizione.

La storia
Nell’avvertire forte il desiderio di riconoscenza per l’enorme notorietà data alla Questione Meridionale e alla Città di Eboli da Carlo Levi, scrittore e pittore tra i più significativi del Novecento italiano ed europeo, attraverso il solo titolo del libro – capolavoro “Cristo si è fermato a Eboli” e, avendo raffigurato in maniera viva e personale la realtà del nostro Meridione, l’Associazione culturale “Luigi Gaeta” ha deciso di bandire il 1° Concorso Nazionale Artistico – Letterario “Carlo levi” .
Inaugurazione
Il 26 settembre 2020 si è inaugurato il Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale a Buccino (SA), presso il Palazzo Forcella, sede anche della Fondazione Luigi Gaeta - Centro Studi Carlo Levi e della Biblioteca Luigi Gaeta.Il Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale a Buccino ospita, in forma permanente, le opere pittoriche di Carlo Levi dal titolo “Il segno avvolgente di Carlo Levi: Volti, mito e natura”.

Innovazioni tecnologiche
L'emergenza e le chiusure ci hanno portato a trasformare il museo ed oltre alle esperienze da vivere in sede, si spera il prima possibile, abbiamo dotato il museo di tecnologia per far fruire al consumatore di esperienza e cultura anche da remoto.Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su attività ed eventi del Museo.