Alberi 1963
Alberi, 1963 olio su tela montata su faesite, cm. 71 x 50 IF 0046 Negli ultimi decenni della sua attività pittorica Levi realizza numerose opere che rappresentano gli alberi di Alassio come soggetto principale. Le soluzioni pittoriche che l’artista utilizza sono diverse e si differenziano sia nell’utilizzo della materia pittorica che nella composizione iconografica. Qui il paesaggio al centro della composizione, risulta essere definito all’interno di uno spazio contenuto ed è realizzato attraverso una materia corposa ed una pennellata rapida.Museo
Il Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale a Buccino ospita, in forma permanente, le opere pittoriche di Carlo Levi dal titolo “Il segno avvolgente di Carlo Levi: Volti, mito e natura”.Ancora
Nelle opere, per lo più grandi pastelli e tecniche miste, databili dagli anni ‘50” agli anni ’60”, si può rileggere, alla luce di una viva tensione creativa e di un audace sperimentalismo tecnico, quasi l’intera produzione del pittore: ritratti, volti di contadini del sud, maternità, soggetti mitologici, (Narciso, Ulisse, Orfeo, Euridice); alberi morfologici e gli “amanti”, tema continuamente affiorante e rivisitato nella foga febbrile del colore-segno con il quale, avvicinandosi agli ultimi suoi anni, il vitalismo di Levi esplora e rinsalda l’inscindibile legame tra Eros e Thanatos.Date
-
Set 26 2020 - Set 26 2020
Curator
-
Rosaria Gaeta