Gisella dipinge
Gisella dipinge, 1970 olio su tela, 73 x 100 cm- di inv. IF 934
Museo
Il Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale rappresenta un’unicità; uno spazio di documentazione e di approfondimento delle tematiche filosofiche, poetiche e opere d’arte sviluppate da Carlo Levi (Torino, 1902 – 1975) in oltre 73 anni di vita. Il Museo prospettato si configura non solo come contenitore culturale nel quale vengono esposti e contemplati oggetti (reperti) ma attivatore culturale, ovvero, museo narrante che fa del racconto emozionale dei temi legati alla Questione Meridionale nei suoi vari aspetti, il suo oggetto di visita e fruizione. Per questo, strategico è lo Sviluppo di contenuti IT, promozionali, divulgativi, proponendo una serie di contenuti didattici multimediali che mirano a valorizzare e promuovere l’allestimento e la fruizione del Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale a partire dal patrimonio audiovisivo a disposizione, attraverso prodotti in realtà aumentata, profilati per la mappatura del pubblico, coinvolgenti e attrattivi per fruitori eterogenei. La realizzazione del catalogo presenta la varietà dell’offerta didattica del museo per le scuole e visitatori basata sulle tecniche narrative di corporate e storytelling.Ancora
Per i contenuti si fa riferimento all’ondata vivacissima di studi, dibattiti e ricerche, soprattutto (ma non solamente) nell’ambito dell’IMES e di MERIDIANA, che ha sfidato il concetto e l’immagine consolidati del Mezzogiorno: Una serie di studi puntuali aveva smontato man mano il meridionalismo “piagnone”, la fracasomania hircshmaniana, il miserabilismo, l’uniformità, l’immobilismo, la peculiarità e la straordinarietà del Sud. Ne emerge un quadro del Mezzogiorno diversificato, disarticolato in tante aree e sub-regioni, di diverse culture e strutture sociali e familiari, di razionalità proprie e “indigene” con particolare riferimento alle aree interne proprie della realtà che ospita il Museo. Nell’attività didattica del museo si condensa lo sforzo di smontare i luoghi comuni; sono stati impiegati approcci differenti ed interdisciplinari tra la storia, l’antropologia, l’economia e la sociologia per far emergere un Sud a “pelle di leopardo”. Inoltre l’approfondimento della variegata produzione intellettuale e della personalità di Carlo Levi in quanto ebreo e antifascista consente di trattare temi importanti del 900 come la seconda guerra mondiale, la persecuzione razziale, in particolar modo trattare i vari aspetti attuali della Questione Meridionale producendo dibattiti e incontri sulle prospettive in un’area territoriale la cui vocazione è coerente con le linee di politica economica elaborate a livello continentale (SET Plan UE 2030) e globale.Date
-
Set 26 2020 - Set 26 2020
Curator
-
Rosaria Gaeta