Warning: Array to string conversion in /web/htdocs/www.fondazioneluigigaeta.it/home/wp-content/themes/eventchamp/include/header.php on line 745

Warning: Array to string conversion in /web/htdocs/www.fondazioneluigigaeta.it/home/wp-content/themes/eventchamp/include/header.php on line 691

Warning: Array to string conversion in /web/htdocs/www.fondazioneluigigaeta.it/home/wp-content/themes/eventchamp/include/header.php on line 691

FONDAZIONE

FONDAZIONE LUIGI GAETA – CENTRO STUDI CARLO LEVI

Partendo dallo studio dell’imponente quantità di costruzioni intellettuali e artistiche che hanno determinato una sovra rappresentazione del sud d’Italia, la Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo levi indaga le modalità che hanno originato e diffuso la cosiddetta “Questione Meridionale”, le cui rappresentazioni non hanno sempre assecondato una conoscenza sobria delle realtà delle regioni meridionali. Le rappresentazioni, anche essendo virtuali, sono importanti per il fatto che hanno interagito con le pratiche economiche e politiche; intento della Fondazione è approfondire il modo n cui esse hanno stabilito e consolidato idee, stereotipi destinati a durare, talvolta a dispetto dei fatti. Le attività di ricerca mettono tutto questo in relazione con la coeva conoscenza prodotta dalle scienze sociali, mostrandone debiti e capacità d’influenza, dipendenze e prestiti intellettuali.

Le strutture (Museo Carlo levi e della Questione Meridionale e la Biblioteca Luigi Gaeta) e le attività (Giornata della Questione Meridionale, Premio internazionale Carlo levi e la Carta dei Diritti di IV generazione, mostre e conferenze) create dalla Fondazione hanno come intento la raccolta e la valorizzazione di opere, studi e la promozione di ricerche sul passato recente delle comunità delle aree interne del Mezzogiorno d’Italia indagando come esse hanno interagito con le visioni esterne di viaggiatori, classe dirigente e intellettuale che di fatto hanno determinato, e non poco, l’identità di questi luoghi. Le molteplici iniziative sono declinate in una prospettiva di valorizzazione turistico- culturale. In tutto ciò centrale è la figura di Carlo Levi in quanto, la sua poliedrica attività d’intellettuale, ha una rilevanza nella storia politica italiana del Novecento che non si esaurisce nell’incontro Nord-Sud del libro cult del 1945. Quella rappresentazione epocale della “civiltà contadina” ha avuto il suo impatto con il ciclo meridionalista repubblicano e ne ha quindi, inevitabilmente subito la parabola declinante, prima ancora che nelle politiche pubbliche, nelle dinamiche sociali della modernizzazione, che già lungo gli anni 60/80 allontanavano il Mezzogiorno probabilmente, la stessa sensibilità culturale alle tematiche degli arcaismi culturali, prototipo del discorso leviamo. Il relativo esaurirsi della vena meridionalista lasciava però spazio ad altri aspetti di questa biografia, che-lungo la crisi della “repubblica dei partiti” e d’altra parte degli scenari inquietanti di fine millennio, hanno riguardato il Levi antifascista e azionista de L’Orologio (1945-50), il pensatore ebreo anti-totalitario di Paura fella libertà (1939), la sua stessa formazione artistica tra la cultura europea della crisi e la resistenza italiana che rende tanto più intrigante ed importante l’incontro con la diversità antropologica del Mezzogiorno. La Fondazione si adopera affinché i temi classici del discorso leviano a partire dalla Questione Meridionale, l’antisemitismo, il fascismo, il rapporto tra la civiltà contadina e il Mezzogiorno, si possano collegare con  questioni attuali come i cambiamenti climatici e le conseguenze sul territorio, l’economia circolare; il Circular Economy Package nel problema dei rifiuti nello sviluppo  Mezzogiorno; lo sviluppo economico e sociale sostenibile attraverso i programmi d’investimento dell’UE 2021-2027, per assecondare un sistema integrato tra creatività, ricerca scientifica, turismo esperenziale funzionale a un nuovo protagonismo delle aree interne e rurali del Meridione.

Regolamento Interno Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi

5xmille
Tags
"I CORTI" "I CORTI" Un giocattolo per un bambino "LA MALA SETTA" A cena con l'autore. "Sanità senza frontiere" Convegno - Dibattito "Storia dell'Italia Mafiosa" A cena con l'autore "TRE PASSI NEL PENSIERO CONTEMPORANEO" "Un giocattolo per un bambino" 1 Concorso Carlo Levi - 2013 BANDO 1° CONCORSO NAZIONALE ARTISTICO - LETTERARIO "CARLO LEVI" 2° Concorso Nazionale Artistico - Letterario Carlo Levi 2013/2014 4° Concorso Nazionale Artistico - Letterario Carlo Levi - Celebrazioni 70 anni pubblicazione "Paura della libertà 5° Concorso Internazionale Carlo Levi 2017 2018 Cambiamenti climatici Carbone Carlo Levi Concorso DI Gianni Elaion fondazione luigi gaeta Il futuro antico del cibo L'aria è di nuovo azzurra e potrò mettermi a dipingere. CATALOGO MOSTRA Lettera del Presidente Pietro Grasso Medaglia di Rappresentanza della Repubblica Italiana Medaglia di Rappresentanza della Repubblica Italiana "Concorso Carlo Levi" 2013 Medaglia di Rappresentanza Repubblica Italiana "Questione Meridionale" 2014 Medaglie di Rappresentanza della Repubblica Italiana "Concorso Carlo Levi" Medaglie di Rappresentanza Repubblica Italiana "Questione Meridionale" MOSTRA D'ARTE "Cammina leggero perchè cammini sui miei sogni" MOSTRA FOTOGRAFICA di Anna Svelto. Carlo Levi e la Basilicata". Mostra fotografica di Anna Svelto. Carlo Levi e la Basilicata. Tra memorie e passioni Multimedia - Dalla Carta di Parigi ai Diritti di 4^ generazione: “Carta di Eboli” Multimedia - En plein air 2017 Multimedia - Presentazione 1° Concorso C. Levi Provincia di Salerno. Presentazione della Mostra d'Arte"Cammina leggero Riconoscimento del Presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso Riconoscimento del Sindaco di Torino Piero Fassino Serata conclusiva: "Un giocattolo per un bambino" SERATA LEVIANA 70 - 80 - 40 "Il Futuro ha un Cuore Antico" SERATA LEVIANA 80 - 70 - 40 "Il Futuro ha un Cuore Antico" VI Video - Conferenza stampa Provincia di Salerno 22 novembre 2012 Video - I Concorso Nazionale Carlo Levi: Omaggio a Carlo Levi Video - Insediamento Comitato promotore per l'UNESCO di Eboli Video - Presentazione Conferenza stampa Provincia di Salerno 22 novembre 2012