XI Giornata della Questione Meridionale. “Carlo Levi e il Sud tra letteratura e pittura”

Il progetto candidato, utilizzando il fascino proprio della narrazione di un grande intellettuale Carlo Levi che ha influito non poco nella costruzione dell’immaginario collettivo delle aree interne del Sud d’Italia, vuole contribuire alla nascita di un attrattore culturale che veicoli best pratic che consentano di passare da un modello di turismo obsoleto ad un modello che vede il turista diventare, nel periodo, di permanenza, cittadino temporaneo dei luoghi visitati. L’integrazione tra attività culturali e di ricerca sulle aree interne del Mezzogiorno e rimodulazione dell’offerta turistica di tali contesti, è la leva per tale prospettiva:  in grado di intercettare i flussi turistici nella loro declinazione esperienziale, che tutti gli studi del settore danno in forte crescita nei prossimi anni.

Si terrà martedì 29 dicembre alle ore 16:00 il convegno online dal titolo “Rappresentazioni del Sud e Meridionalismi”, organizzato dalla Fondazione Luigi Gaeta-Centro Studi Carlo Levi nell’ambito del progetto” La giornata della Questione Meridionale XI edizione – Carlo Levi e il Sud tra letteratura e pittura”. La XI giornata della Questione Meridionale quest’anno è risultata tra gli eventi culturali premiati dalla Regione Campania approvati e finanziati attraverso il Bando “Cultura Campania.” Partendo dalla poliedrica figura dell’intellettuale torinese, l’evento vuole approfondire le implicazioni attuali delle sue opere letterarie e della sua pittura relative alla questione meridionale, l’antisemitismo, la civiltà contadina e il Mezzogiorno; sull’ambiente, sull’antifascismo, lo sviluppo sostenibile e le altre tematiche sviluppate dall’artista. L’obiettivo è quello di realizzare buone pratiche di digital story telling tese a stimolare il turismo esperenziale utilizzando le tematiche proprie della letteratura e della pittura di Carlo Levi dedicate al sud interno. L’evento vuole affrontare il tema del ruolo del meridione d’Italia nella costruzione degli immaginari (italiani ed esteri) nella elaborazione delle politiche economiche e sociali nella storia d’Italia. La Fondazione Luigi Gaeta-Centro Studi Carlo Levi, utilizzando il fascino proprio della narrazione di un grande intellettuale che ha influito non poco nella costruzione dell’immaginario collettivo delle aree interne del Sud d’Italia, vuole contribuire alla nascita di un attrattore culturale che veicoli best pratic che consentano di passare da un modello di turismo obsoleto ad un modello che vede il turista diventare, nel periodo di permanenza, cittadino temporaneo dei luoghi visitati. Interverranno: Rosaria Gaeta, Presidente Fondazione Luigi Gaeta; Erasmo Venosi –Presidente Comitato Scientifico Fondazione Luigi Gaeta; Nicola Parisi Sindaco di Buccino; Giovanni Caggiano, Presidente Comunità Montana Alto Tanagro. Relatori del convegno: Mariangela Palmieri, Università di Salerno, La questione meridionale nel cinema italiano del secondo dopoguerra; Gigi Di Fiore – Scrittore e giornalista de Il Mattino – La narrativa sul Mezzogiorno unitario tra mitizzazioni e disincanto: da De Amicis a Levi; Marcello Ravveduto – Università di Salerno Associazione Italiana di Public History, Sud e immaginario nell’Italia del Miracolo; Carmine Pinto Università di Salerno, Il Mezzogiorno unitario: sistema politico e narrazioni culturali; Massimo Adinolfi, Università di Napoli Federico II: Il più importante dei libri di Carlo Levi, un poema filosofico. Modera Giuseppe Fresolone, Curatore scientifico del progetto. Per partecipare occorre registrarsi alla newsletter della Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi o inviare una mail a info@fondazioneluigigaeta.it.

La Fondazione ha avviato un processo partecipato, attraverso l’attivazione di un tavolo tecnico e tematico permanente della Cultura, il quale si propone di raccordare e coordinare le realtà locali, offrendo tutti quei suggerimenti utili e necessari al fine di creare un sistema armonico di sviluppo e promozione artistico culturale del territorio, per meglio corrispondere alle esigenze di una proficua collaborazione e di una più razionale organizzazione, saranno inoltre coinvolte le istituzioni scolastiche, le associazioni artistico culturali, e gli stakeholders che con la loro specifica professionalità sono interessati a cooperare con la Fondazione.

Si terrà martedì 29 dicembre alle ore 16:00 il convegno online dal titolo
“Rappresentazioni del Sud e Meridionalismi”, organizzato dalla Fondazione Luigi
Gaeta-Centro Studi Carlo Levi nell’ambito del progetto” La giornata della Questione
Meridionale XI edizione – Carlo Levi e il Sud tra letteratura e pittura”. La XI
giornata della Questione Meridionale quest’anno è risultata tra gli eventi culturali
premiati dalla Regione Campania approvati e finanziati attraverso il Bando “Cultura
Campania.” Partendo dalla poliedrica figura dell’intellettuale torinese, l’evento vuole
approfondire le implicazioni attuali delle sue opere letterarie e della sua pittura
relative alla questione meridionale, l’antisemitismo, la civiltà contadina e il
Mezzogiorno; sull’ambiente, sull’antifascismo, lo sviluppo sostenibile e le altre
tematiche sviluppate dall’artista. L’obiettivo è quello di realizzare buone pratiche di
digital story telling tese a stimolare il turismo esperenziale utilizzando le tematiche
proprie della letteratura e della pittura di Carlo Levi dedicate al sud interno. L’evento
vuole affrontare il tema del ruolo del meridione d’Italia nella costruzione degli
immaginari (italiani ed esteri) nella elaborazione delle politiche economiche e sociali
nella storia d’Italia. La Fondazione Luigi Gaeta-Centro Studi Carlo Levi, utilizzando
il fascino proprio della narrazione di un grande intellettuale che ha influito non poco
nella costruzione dell’immaginario collettivo delle aree interne del Sud d’Italia, vuole
contribuire alla nascita di un attrattore culturale che veicoli best pratic che
consentano di passare da un modello di turismo obsoleto ad un modello che vede il
turista diventare, nel periodo di permanenza, cittadino temporaneo dei luoghi visitati.
Interverranno: Rosaria Gaeta, Presidente Fondazione Luigi Gaeta; Erasmo Venosi –
Presidente Comitato Scientifico Fondazione Luigi Gaeta; Nicola Parisi Sindaco di
Buccino; Giovanni Caggiano, Presidente Comunità Montana Alto Tanagro. Relatori
del convegno: Mariangela Palmieri, Università di Salerno, La questione meridionale
nel cinema italiano del secondo dopoguerra; Gigi Di Fiore – Scrittore e giornalista de
Il Mattino – La narrativa sul Mezzogiorno unitario tra mitizzazioni e disincanto: da
De Amicis a Levi; Marcello Ravveduto – Università di Salerno Associazione Italiana
di Public History, Sud e immaginario nell’Italia del Miracolo; Carmine Pinto
Università di Salerno, Il Mezzogiorno unitario: sistema politico e narrazioni
culturali; Massimo Adinolfi, Università di Napoli Federico II: Il più importante dei
libri di Carlo Levi, un poema filosofico. Modera Giuseppe Fresolone, Curatore
scientifico del progetto. Per partecipare occorre registrarsi alla newsletter della
Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi o inviare una mail a
info@fondazioneluigigaeta.it.

Rappresentazioni del Sud e Meridionalismi. Domani convegno online della
Fondazione Luigi Gaeta


28 Dicembre 2020

Si terrà domani, martedì 29 dicembre alle ore 16.00 il convegno online dal titolo
“Rappresentazioni del Sud e Meridionalismi”, organizzato dalla Fondazione Luigi
Gaeta-Centro Studi Carlo Levi nell’ambito del progetto “La giornata della Questione
Meridionale XI edizione – Carlo Levi e il Sud tra letteratura e pittura”.
L’XI Giornata della Questione Meridionale quest’anno è risultata tra gli eventi
culturali premiati dalla Regione Campania, approvati e finanziati attraverso il Bando
“Cultura Campania.” Partendo dalla poliedrica figura dell’intellettuale torinese,
l’evento vuole approfondire le implicazioni attuali delle sue opere letterarie e della sua
pittura relative alla Questione Meridionale, l’antisemitismo, la civiltà contadina e il
Mezzogiorno. L’obiettivo è quello di realizzare buone pratiche di digital story telling
tese a stimolare il turismo esperenziale utilizzando le tematiche proprie della letteratura
e della pittura di Carlo Levi dedicate al Sud interno. L’evento vuole affrontare il tema
del ruolo del Meridione d’Italia nella costruzione degli immaginari (italiani ed esteri)
nell’elaborazione delle politiche economiche e sociali nella storia d’Italia.
La Fondazione Luigi Gaeta-Centro Studi Carlo Levi, utilizzando il fascino della
narrazione di un grande intellettuale che ha influito non poco nella costruzione
dell’immaginario collettivo delle aree interne del Sud d’Italia, vuole contribuire alla
nascita di un attrattore culturale che veicoli best pratic che consentano di passare da un
modello di turismo obsoleto ad un modello che vede il turista diventare, nel periodo di
permanenza, cittadino temporaneo dei luoghi visitati. Interverranno Rosaria
Gaeta, Presidente della Fondazione Luigi Gaeta, Erasmo Venosi, Presidente del
Comitato Scientifico Fondazione Luigi Gaeta, Nicola Parisi, sindaco di Buccino,
Giovanni Caggiano, Presidente della Comunità Montana Alto Tanagro. Relatori del
convegno saranno Mariangela Palmieri dell’Università di Salerno (La questione
meridionale nel cinema italiano del secondo dopoguerra), Gigi Di Fiore, scrittore e
giornalista de Il Mattino (La narrativa sul Mezzogiorno unitario tra mitizzazioni e

disincanto: da De Amicis a Levi), Marcello Ravveduto dell’Università di Salerno e
Associazione Italiana di Public History (Sud e immaginario nell’Italia del
Miracolo), Carmine Pinto dell’Università di Salerno (Il Mezzogiorno unitario: sistema
politico e narrazioni culturali), Massimo Adinolfi dell’Università di Napoli Federico
II (Il più importante dei libri di Carlo Levi, un poema filosofico). Modera Giuseppe
Fresolone, curatore scientifico del progetto.
Per partecipare occorre registrarsi alla newsletter della Fondazione Luigi Gaeta –
Centro Studi Carlo Levi o inviare una mail a info@fondazioneluigigaeta.it.
– Chiara Di Miele –

ONDANEWS TESTATA GIORNALISTICA
ISCRIZIONE REG. STAMPA TRIBUNALE SALA CONSILINA (SA) NR.2/10 DEL
26.03.2010 –
PIVA 05757780654
ISCRIZIONE ROC 32338
CODICE DESTINATARIO SISTEMA INTERSCAMBIO: M5UXCR1 –
PEC: ONDANEWS-SRLPEC@PEC.IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *