Skip to the content
logo mainlogo darklogo light

info@fondazioneluigigaeta.it

+000000

Mon-Fri 9am-5pm

  • Italiano

    • Inglese
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Storia
    • Cosa Facciamo
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni
    • Onorificenze
  • Museo
    • Tour Virtuale
    • Storia
    • Virtual Game
  • Progetti e Bandi
  • Istitito Culturale
    • Convegni & Pubblicazioni
  • Servizio Civile Universale
  • Biblioteca
  • Attività
    • Didattica
    • Premio Carlo Levi
    • Questione Meridionale
    • Mostre Virtuali
    • Eventi
    • Report
  • Contatti
    • Lavora con noi
Info
logo main
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Storia
    • Cosa Facciamo
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni
    • Onorificenze
  • Museo
    • Tour Virtuale
    • Storia
    • Virtual Game
  • Progetti e Bandi
  • Istitito Culturale
    • Convegni & Pubblicazioni
  • Servizio Civile Universale
  • Biblioteca
  • Attività
    • Didattica
    • Premio Carlo Levi
    • Questione Meridionale
    • Mostre Virtuali
    • Eventi
    • Report
  • Contatti
    • Lavora con noi
logo main
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Storia
    • Cosa Facciamo
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni
    • Onorificenze
  • Museo
    • Tour Virtuale
    • Storia
    • Virtual Game
  • Progetti e Bandi
  • Istitito Culturale
    • Convegni & Pubblicazioni
  • Servizio Civile Universale
  • Biblioteca
  • Attività
    • Didattica
    • Premio Carlo Levi
    • Questione Meridionale
    • Mostre Virtuali
    • Eventi
    • Report
  • Contatti
    • Lavora con noi
Mission

Cosa Facciamo

Le strutture (Museo Carlo levi e della Questione Meridionale e la Biblioteca Luigi Gaeta) e le attività (Giornata della Questione Meridionale, Premio internazionale Carlo levi e la Carta dei Diritti di IV generazione, mostre e conferenze) create dalla Fondazione hanno come intento la raccolta e la valorizzazione di opere, studi e la promozione di ricerche sul passato recente delle comunità delle aree interne del Mezzogiorno d’Italia indagando come esse hanno interagito con le visioni esterne di viaggiatori, classe dirigente e intellettuale che di fatto hanno determinato, e non poco, l’identità di questi luoghi. Le molteplici iniziative sono declinate in una prospettiva di valorizzazione turistico- culturale; in tutto ciò centrale è la figura di Carlo Levi in quanto, la sua poliedrica attività d’intellettuale, ha una rilevanza nella storia politica italiana del Novecento che non si esaurisce nell’incontro Nord-Sud del libro cult del 1945. Quella rappresentazione epocale della “civiltà contadina” ha avuto il suo impatto con il ciclo meridionalista repubblicano e ne ha quindi, inevitabilmente subito la parabola declinante, prima ancora che nelle politiche pubbliche, nelle dinamiche sociali della modernizzazione, che già lungo gli anni 60/80 allontanavano il Mezzogiorno probabilmente, la stessa sensibilità culturale alle tematiche degli arcaismi culturali, prototipo del discorso leviamo. Il relativo esaurirsi della vena meridionalista lasciava però spazio ad altri aspetti di questa biografia, che-lungo la crisi della “repubblica dei partiti” e d’altra parte degli scenari inquietanti di fine millennio, hanno riguardato il Levi antifascista e azionista de L’Orologio (1945-50), il pensatore ebreo anti-totalitario di Paura fella libertà (1939), la sua stessa formazione artistica tra la cultura europea della crisi e la resistenza italiana che rende tanto più intrigante ed importante l’incontro con la diversità antropologica del Mezzogiorno.

 

La Fondazione si adopera affinchè i temi classici del discorso leviano a partire dalla Questione Meridionale, l’antisemitismo, il fascismo, il rapporto tra la civiltà contadina e il Mezzogiorno, si possano collegare con questioni attuali come i cambiamenti climatici e le conseguenze sul territorio, l’economia circolare; il Circular Economy Package nel problema dei rifiuti nello sviluppo Mezzogiorno; lo sviluppo economico e sociale sostenibile attraverso i programmi d’investimento dell’UE 2021-2027, per assecondare un sistema integrato tra creatività, ricerca scientifica, turismo esperenziale funzionale a un nuovo protagonismo delle aree interne e rurali del Meridione.

Fondazione Luigi Gaeta
La Fondazione Luigi Gaeta – centro studi Carlo Levi, promuove la cultura e la libertà. Il suo scopo è lo svolgimento dell’attività nel settore sociale e culturale teso a educare il pubblico alla cultura letteraria.

Menu
  • Fondazione
  • Museo Carlo Levi
  • Progetti & Bandi
  • Biblioteca
Link rapidi
  • Contatti
  • Tour Virtuale
  • Mini Game
Resta in contatto

    *Send message

    © 2022 Pragma Digital Solutions

    Museo
    Biblioteca
    Fondazione
    Contatti

    L’accesso alla Fondazione e al museo è da Via C. Guerdile, 3 – 84021 Buccino (SA)

    FB IG

    E-mail: info@fondazioneluigigaeta.it

    Tel: +0000000