
Servizio Civile Universale 2022/2023
Per il 2022 la Fondazione Luigi Gaeta Centro Studi Carlo Levi ha ottenuto l’approvazione per i seguenti tre progetti di Servizio Universale, della durata di 12 mesi, per un numero complessivo di 6 volontari che saranno impegnati a svolgere le attività del progetto, presso la sede della Fondazione Luigi Gaeta Centro Sudi Carlo Levi per 25 ore di servizio settimanale.
Il rimborso mensile corrisposto ai volontari è di euro 444,30.
· Progetto N° 1: AB OBLIVIONE ATQUE SILENTIO VINDICO
Il Progetto mira ad una più approfondita conoscenza del territorio, fattore primo per un’adeguata promozione, valorizzazione e rinascita, e al potenziamento della fruibilità (in presenza e a distanza grazie all’opera di digitalizzazione proposta) dei Beni Culturali e Ambientali presenti nell’area interessata dal presente progetto, mediante il coinvolgimento attivo della popolazione locale, soprattutto dei più giovani, e dei vari Enti e Associazioni operanti in loco.
· Progetto N° 2: AMBIENTE RURALE E SVILUPPO SOCIALE
L’obiettivo del Progetto è di educare i giovani a tutelare, promuovere, potenziare e diffondere la conoscenza dei beni che appartengono al patrimonio paesaggistico e culturale locale. Tale macro-obiettivo si articola, inoltre, in una serie di interventi strategici, diretti al conseguimento di specifici obiettivi, che, integrandosi e combinandosi garantiscono i presupposti necessari ad attivare un meccanismo virtuoso di sviluppo economico delle Comunità, in sintonia con i principi di tutela e di conservazione della natura e del territorio, senza recare pregiudizio alle possibilità delle future generazioni di usufruire parimenti dei valori naturalistici-ambientali-culturali dell’area interessata.
· Progetto N° 3: PANORAMI DELLA NATURA: TUTELA E PROMOZIONE
Il progetto vuole porsi come proposta di sostegno, socializzazione e di cultura per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie per rimetterli a contatto diretto con l’ambiente, la natura, il paesaggio e i beni culturali, sviluppando un virtuoso accrescimento dei rapporti intergenerazionali che possa favorire la resilienza. Si potrà perseguire tale obiettivo mediante una sensibilizzazione della comunità, attraverso l’educazione alla conservazione, alla promozione ed alla fruizione delle risorse naturalistiche, ambientali e culturali presenti.
· Requisiti per partecipare ai progetti di servizio e modalità di presentazione della domanda
I progetti del Servizio Civile sono riservati a tutti i giovani di ambo i sessi, in età compresa dai 18 ai 28 anni e in possesso dei seguenti requisiti:
1. Cittadinanza italiana, ovvero di uno di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Ue purché regolarmente soggiornante in Italia.
2. Aver compiuto il 18simo anno di età e non aver superato il 28simo anno di età alla data di presentazione della domanda
3. Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materiali esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
1. Appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia
2. Abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista.
3. Abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda online (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
accedendo alle proprie credenziali SPID e scegliendo il progetto per il quale candidarsi.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato per le ore 14.00 del 10 febbraio 2023
Per ulteriori chiarimenti è consultabile il sito web: www.nuovadimensione.ue
In allegato i tre progetti.
PANORAMI DELLA NATURA: TUTELA E PROMOZIONE
sport
Area: Animazione di comunità
AMBIENTE RURALE E SVILUPPO SOCIALE
sport
Area: Animazione culturale verso i giovani
AB OBLIVIONE ATQUE SILENTIO VINDICO
sport
Area: Animazione culturale verso i giovani